Cos'è il segreto di david?

Il Segreto di David

"Il Segreto di David" (titolo originale: The Secret of David) è un romanzo per ragazzi scritto dall'autore americano Carol Matas e pubblicato nel 1985. Il libro narra la storia di David, un ragazzo di 14 anni che fugge da un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale e cerca di trovare la sua identità e la sua famiglia.

La storia è ambientata in Danimarca durante l'occupazione nazista. David, che ha vissuto in un campo di concentramento fin da quando era un bambino molto piccolo, viene aiutato a fuggire. Non conosce il suo cognome, la sua religione o la sua provenienza. L'unica cosa che sa è che deve raggiungere Copenaghen e trovare qualcuno chiamato Zio Peter.

Durante il suo viaggio, David affronta innumerevoli difficoltà, tra cui la fame, il freddo, la diffidenza delle persone e il costante pericolo di essere catturato. Impara gradualmente a fidarsi degli altri e a scoprire la sua identità. Incontra diverse persone lungo il cammino che lo aiutano e lo proteggono.

Temi principali:

  • L'identità: La ricerca dell'identità di David è al centro della storia. Il suo passato è avvolto nel mistero e deve ricostruirlo passo dopo passo.

  • La resilienza: David dimostra una notevole resilienza di fronte alle avversità. La sua capacità di sopravvivere e di mantenere la speranza è una testimonianza della forza dello spirito umano.

  • La fiducia: David impara gradualmente a fidarsi degli altri. La sua fiducia è inizialmente limitata a causa della sua esperienza nel campo di concentramento, ma impara a riporla in coloro che lo aiutano.

  • L'importanza della famiglia: La ricerca della sua famiglia è la motivazione principale di David. Il suo desiderio di appartenenza e di trovare un luogo sicuro è un tema ricorrente.

  • L'Olocausto: Il libro offre uno sguardo alla Seconda%20Guerra%20Mondiale e all' Olocausto attraverso gli occhi di un bambino.

"Il Segreto di David" è un libro commovente e stimolante che invita alla riflessione sulla resilienza umana, sull'importanza della famiglia e sulla necessità di ricordare gli orrori del passato. È spesso letto nelle scuole come parte di programmi di studio sulla Seconda Guerra Mondiale e sull'Olocausto.